Guida al tag Title: cos'è e come si ottimizza per la SEO

Title tag come scrivere il titolo SEO

Parlare di SEO non può prescindere dal menzionare il tag Title, uno degli elementi più importanti di tutte le pratiche di ottimizzazione on page, per i motori di ricerca.

Cos’è il tag Title? Come si ottimizza per la SEO? In questo articolo, illustrerò questi temi e ti darò preziosi consigli da applicare durante la produzione dei tuoi contenuti

Cos’è il tag Title?

Il tag Title è rappresentato da una porzione di codice HTML, in grado di comunicare il titolo di una pagina web ai motori di ricerca. Questo codice è di essenziale importanza, in quanto appare in uno dei tre campi dello snippet nella SERP dei motori di ricerca, precisamente tra l’URL e la meta description.

Lunghezza ideale del titolo SEO

Come scoprirai nei prossimi paragrafi, il tag Title, inoltre, è decisivo anche nella pubblicazione dei post social e nelle schede del browser.

 

Se dai uno sguardo al codice HTML, nella sezione < head >, vedrai che il tag Title si presenta esattamente così: < title > Ecco il mio titolo </ title >

Perché è necessario ottimizzare il tag Title?

Curare attentamente il tag Title ti permetterà di migliorare il tuo posizionamento SEO su Google. Si tratta infatti di un fattore di ranking assodato: i motori di ricerca utilizzano i Title tag per dedurre di cosa parlano le tue pagine e, soprattutto, per valutarle come pertinenti o meno, rispetto alle query di ricerca degli utenti.

 

Il Tag title è l’elemento con maggiore visibilità, che comparirà in SERP relativamente al tuo contenuto. Dunque, un buon titolo – come puoi immaginare – non potrà che facilitare e incoraggiare gli utenti a cliccare.

Naturalmente, anche la meta description collabora a queste dinamiche, fungendo da approfondimento del titolo stesso.

 

Un altro fattore essenziale da considerare, per cogliere l’importanza del tag Title, è che questo definisce il titolo delle schede nel browser, dunque consente agli utenti di navigare agevolmente quando hanno più di una scheda aperta, riconoscendo immediatamente i contenuti.

cos'è il titolo SEO

Infine, i Title tag influenzano il successo dei tuoi post sui social media. Come? Determinando la modalità di visualizzazione del link stesso e identificando, dunque, il titolo visibile agli utenti.

come scrivere il titolo SEO

Se il tag Title fosse scorretto o poco preciso, molti utenti in target potrebbero non avvertire alcun interesse rispetto al contenuto che stai condividendo.

Come scrivere il titolo SEO: 3 consigli pratici

Nelle prossime righe, scoprirai come produrre i più virtuosi tag Title a vantaggio della tua attività. 

 

Dopotutto, al di là delle motivazioni tecniche, dal title dipende la prima impressione che il tuo target avrà dai tuoi contenuti, quando questi saranno visibili nella SERP di Google. E' da qui che – di conseguenza – discenderà la loro decisione di cliccare o cercare altrove.

 

Ecco 3 consigli da seguire per produrre degli ottimi Title tag in ottica SEO.

 

1) Scrivi titoli brevi

 

In primis, dovrai curare la lunghezza dei tuoi Title tag, affinché le ultime parole del titolo non vengano tagliate nelle SERP e, anzi, siano ben visibili nella loro totalità, sia da desktop che da mobile. 


Qual'è la lunghezza ottimale di un titolo SEO?

L’ideale è mantenersi tra i 50 e i 70 caratteri al massimo. Tieni presente, che WordPress assegna automaticamente il tag Title ai contenuti, nel momento in cui inserisci un titolo a una nuova pagina, quindi ricordati di monitorarlo e modificarlo manualmente, se lo ritieni opportuno. 

 

Se in passato hai prodotto titoli troppo lunghi, devi sapere che Google non penalizza questo tipo di scelta ma può, appunto, accorciare la frase o riscriverla in automatico, senza che abbia il senso che tu desideri.

 

Diciamocelo, non sempre è facile racchiudere un concetto in così pochi caratteri. Eppure, c’è qualche piccolo sistema per contenere più possibile le parole del Title, per esempio valutando bene se includere o tralasciare il nome del tuo brand.

 

Un altro consiglio che possiamo darti è di evitare un eccesso di maiuscole in quanto più ingombranti e sostituire simboli alle parole, se possibile, per ottimizzare la tua stringa di testo.

 

2) Sii originale e incisivo

 

Dare vita a titoli unici farà sì che i motori di ricerca inquadrino con più facilità i tuoi argomenti e, grazie al posizionamento assegnato, influenzino le scelte dei tuoi potenziali lettori. 

 

Assegnare superficialmente titoli generici o simili alle altre pagine già pubblicate, infatti, penalizzerà il tuo traffico in entrata proveniente da Google.

 

3) Individua una parola chiave di punta

 

Gli utenti digitano sui motori di ricerca delle parole chiave ben precise. 

Il tuo obiettivo è essere reperibile proprio per le parole chiave pertinenti al tuo business. 

 

Ci sono due ragioni principali per le quali ti consiglio di valutare una sola parola chiave nel tag Title, in primis per non confondere il motore di ricerca e gli utenti e, secondariamente, per non venire classificato come spam dai lettori: un elenco di parole chiave al posto di un titolo più argomentativo, con facilità, li renderà diffidenti.

 

Meglio optare per un Title lineare, semplice, con una parola chiave forte ed esaustiva.

 

Dopo aver visto insieme delle brevi linee guida per la stesura del miglior tag Title, vediamo ora quali sono i principali errori da non commettere per non danneggiare il traffico potenziale sul tuo sito.

3 errori da non commettere nello sviluppo del Title tag

Come ho accennato sopra, scrivere un Title tag non corretto può disorientare gli utenti rispetto alla propria ricerca e spingere Google a modificarlo in automatico, senza alcuna garanzia che la versione fornita sia migliorativa rispetto alla tua. 

Vediamo insieme gli errori più comuni da evitare.

 

1) Elemento <title> mancante

 

È decisamente l’eventualità peggiore, perché se non inserisci il tag Title lo farà Google al posto tuo, basandosi sull’argomento della pagina e dunque facendoti perdere l’opportunità di offrire informazioni corrette e pertinenti, per gli utenti che potrebbero essere interessati ai tuoi contenuti. 

 

Se hai il dubbio di non aver inserito tutti i titoli delle pagine, puoi ricorrere a strumenti di analisi capaci di rilevare questo tipo di informazioni mancanti.

 

2) Produrre titoli sopra i 70 caratteri e ripetere la keyword più volte

 

Come abbiamo visto sopra, un title ottimale è composto da 70 caratteri al massimo, questo rende già di per sé difficoltoso produrre un titolo esaustivo e preciso, pertanto è da escludere completamente l’ipotesi di ripetere più volte la parola chiave per la quale vuoi posizionarti, pensando di trarne un vantaggio. 

 

Il Title tag dovrà essere naturale, fluido e focalizzato su una sola keyword.

Ricordati che se supererai i 70 caratteri, Google riscriverà o accorcerà il tuo titolo.

 

3) Tag Title troppo generico

 

Il concetto di rilevanza è decisivo quando approcci la SEO. Google, infatti, lavora a fondo sulla propria piattaforma, affinché le ricerche degli utenti vengano sempre soddisfatte ed essi possano trovare la risposta che cercano. 

 

Quindi, al cospetto di title troppo generici, agisce intervenendo e cambiandoli con frasi più specifiche, estrapolate dal contenuto. 

 

Questo - chiaramente - non garantisce che siano i migliori titoli per il tuo contenuto: essi potrebbero infatti disorientare i lettori e ostacolare i click.

Meglio prevenire e sviluppare title specifici con una keyword esaustiva e ben focalizzata, che faccia capire immediatamente al tuo target la natura del tuo contenuto.

Conclusioni

In questo articolo, ti ho rivelato l’importanza del tag Title, come ottimizzarlo per rispettare i dettami della SEO e quali errori evitare di compiere per fare sì che le tue pagine web non vengano penalizzate dall’algoritmo di Google. 

 

Ora, non ti resta che analizzare il tuo sito con il Site Audit per scoprire e correggere titoli duplicati o mancanti nelle tue pagine, i risultati non tarderanno ad arrivare.

Analizza i Titoli delle tue pagine

prova gratis il Site Audit di Seozen

Cliccando questo tasto, acconsenti alla Privacy Policy di Seozen
Title tag come scrivere il titolo SEO
Elena Pavia Digital Coach

"Amo lavorare con i membri della nostra community per aiutarli a migliorare la visibilità online del proprio sito web con consigli pratici. Ho investito anni ad imparare gli aspetti tecnici dei principali CMS, e a scrivere contenuti web per aiutare i nostri membri a realizzare una campagna di comunicazione di successo!"

Elena Pavia