Come scegliere le parole chiave giuste per la SEO?

Come Scegliere le parole chiave giuste

La scelta delle parole chiave è un elemento fondamentale nella strategia di ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO).

Le parole chiave giuste possono attirare traffico organico di qualità e aumentare la visibilità del tuo sito, mentre le parole chiave sbagliate possono portare a una scarsa visibilità o addirittura a nessun traffico. 

Ecco come scegliere le parole chiave giuste per la tua SEO in quattro semplici passaggi: 

  1. Scopri quali parole chiave possono portare più traffico organico al tuo sito web
  2. Creare contenuti per l'intento di ricerca
  3. Valutare il potenziale aziendale delle parole chiave
  4. Come valutare la difficoltà di posizionamento per una parola chiave

Scopri quali parole chiave possono portare più traffico organico al tuo sito web

Individuare le parole chiave giuste per il proprio sito web è fondamentale per ottenere traffico organico.

Ma come fare a sapere quali parole chiave hanno un alto potenziale di ricerca e quindi possono essere utili per il proprio sito?

Un modo è utilizzare strumenti di ricerca di parole chiave come Google Keyword Planner o Ricerca parole chiave di Seozen. 


Google Keyword Planner è uno strumento gratuito offerto da Google che consente di inserire un argomento di base e di ottenere automaticamente idee di parole chiave pertinenti insieme ai relativi volumi di ricerca. Tuttavia, Google Keyword Planner presenta un difetto importante: mostra solo i volumi di ricerca sotto forma di intervalli, senza fornire il numero esatto di ricerche.

Ciò rende difficile capire quali parole chiave siano le più importanti e su quali concentrarsi.

Per ottenere stime di volumi di ricerca più accurate, è possibile utilizzare uno strumento di terze parti come Ricerca parole chiave di Seozen. Questo tool funziona in maniera simile a Google Keyword Planner, ma fornisce stime di volumi di ricerca più precise e offre una maggiore quantità di idee di parole chiave. 


Ad esempio, inserendo "cibo per cani" (o "dog food" in inglese) in Seozen, è possibile ottenere oltre 416.000 idee di parole chiave insieme ai volumi di ricerca e ad altri dati.

In generale, le parole chiave con i volumi di ricerca più alti hanno un maggiore potenziale di traffico. Tuttavia, posizionarsi in cima ai risultati di ricerca per alcune parole chiave potrebbe portare ancora più traffico organico, indipendentemente dal volume di ricerca.

Volume di ricerca parole chiave

Ad esempio, sebbene la parola chiave "migliori crocchette per cani” abbia un volume di ricerca di 69.000 (che è già abbastanza alto), la stima del traffico potenziale dalla pagina meglio posizionata per questa parola chiave è di 144.298 visite organiche mensili, il che significa che il traffico effettivo potrebbe essere ancora più alto.

D'altra parte, alcune parole chiave potrebbero portare meno traffico di quanto ci si aspetterebbe in base al volume di ricerca. Ciò dipende da diversi fattori: la qualità del contenuto e la sua rilevanza per gli utenti. 

Creare contenuti per l'intento di ricerca

Quando si inserisce qualcosa su Google, di solito si cerca di fare una delle seguenti tre azioni: imparare qualcosa, acquistare qualcosa o trovare uno specifico sito. Questa intenzione dietro la ricerca dell'utente viene chiamata "intento di ricerca".

È importante scegliere le parole chiave in modo da produrre contenuti che corrispondano all'intento di ricerca, poiché Google non posizionerà tipi di contenuti che non rispondono alle esigenze dell'utente.


A volte l'intento di ricerca è ovvio semplicemente guardando la parola chiave.

Ad esempio, se qualcuno cerca "come addestrare un cane", è chiaro che sta cercando informazioni e non un acquisto, quindi probabilmente si dovrà creare un articolo di blog per posizionarsi sulla parola chiave invece di una pagina di vendita che offre servizi di addestramento per cani. 


Per altre parole chiave, l'intento di ricerca potrebbe essere meno ovvio.

Ad esempio, considerando la parola chiave "proteine in polvere vegane", la persona che cerca potrebbe voler acquistare proteine in polvere vegane, scoprire quali siano le migliori o le peggiori o qualcos'altro. 


Un modo per scoprirlo è analizzare i risultati della ricerca.

Se si fa questo per la parola chiave "proteine in polvere vegane", si può vedere che praticamente tutti i risultati sono articoli di blog che elencano le migliori proteine in polvere vegane, quindi è chiaro che le persone che cercano questa parola chiave vogliono informazioni e non un acquisto. Se non si ha un blog, probabilmente non è una parola chiave per la quale si può posizionarsi.

Se si analizza invece la parola chiave "cuccia per cani", si vedrà che praticamente tutti i risultati meglio posizionati sono pagine di categorie di e-commerce ben noti. Ciò significa che le persone che cercano questa parola chiave vogliono acquistare una cuccia per cani.

intento di ricerca per ecommerce

Non ha quindi senso perseguire questa parola chiave a meno che non si abbia un e-commerce che vende casette per cani e si possa creare una pagina di categoria specifica.

Infine, considerando la parola chiave "cibo per cani Farmina", si vedrà che tutti i risultati sono da uno specifico brand: Farmina. Ciò significa che le persone che cercano questa parola chiave stanno cercando uno specifico sito.

Non hai quindi possibilità di posizionarti per questa parola chiave, in quanto non sei quel brand.

Valutare il potenziale aziendale delle parole chiave

Il potenziale aziendale di una parola chiave si riferisce alla potenziale redditività di posizionare la propria azienda per quella parola chiave specifica.

Se l'intento di ricerca richiede una pagina prodotto o categoria, valutare il potenziale aziendale è semplice: basta chiedersi se si vende il prodotto o una sua variante. Se la risposta è sì, la parola chiave ha potenziale aziendale.

Tuttavia, se l'intento di ricerca richiede un articolo di blog o altre informazioni, la valutazione del potenziale aziendale diventa più complessa. 


In questo caso, occorre considerare se si può promuovere il proprio prodotto o servizio in modo naturale all'interno del contenuto.

Ad esempio, se si vende uno strumento SEO che aiuta le persone a fare ricerche di parole chiave, una parola chiave come "come fare una keyword research" potrebbe avere un alto potenziale aziendale, poiché è facile promuovere il proprio prodotto all'interno di un articolo di questo tipo senza risultare troppo promozionale.


D'altra parte, una parola chiave come "come installare Google Analytics" potrebbe avere un basso potenziale aziendale per lo stesso strumento SEO, poiché non c'è modo di proporre il proprio prodotto in relazione a questa tematica.

Scegliere parole chiave con un alto potenziale aziendale non significa che il contenuto debba essere promozionale, ma che ogni menzione o proposta relativa al proprio prodotto o servizio sia utile e aiuti l'audience a risolvere i propri problemi.

Come valutare la difficoltà di posizionamento per una parola chiave

Posizionarsi per alcune parole chiave può essere più difficile di altre, soprattutto a breve e medio termine.

Prima di tentare di ottenere una buona posizione per una determinata parola chiave, è importante valutarne la difficoltà.

Uno strumento comune per fare questo è il punteggio di difficoltà per le parole chiave, che viene fornito da molti tool SEO. Il punteggio viene solitamente calcolato in base al numero di backlink che ricevono le pagine che si trovano in cima ai risultati di ricerca per quella parola chiave. Più alto è il punteggio, più backlink saranno necessari per competere e ottenere una buona posizione.

Tuttavia, ci sono molti altri fattori che influiscono sulla difficoltà di posizionamento per una parola chiave, quindi non bisogna basarsi solo sui punteggi forniti dai tool SEO. I punteggi possono comunque essere utili per identificare parole chiave con una bassa difficoltà in base a determinati criteri.

Potrebbe interessarti anche:

Title tag come scrivere il titolo SEO
Cos’è il tag Title e come si ottimizza per la SEO
Cos’è il tag Title? Qual'è la lunghezza ideale del titolo SEO? Come scivere il titolo SEO? Rispondiamo alle tue domande in questa guida completa 🙂
Pagine Orfane
Pagine orfane: la guida definitiva per il tuo sito web nel 2023
In questa guida vedremo: Cosa sono le pagine orfane, quali sono le cause, e cosa puoi fare per risolvere al più presto questo problema sul tuo sito web.
tag hreflang SEO
Tag Hreflang: cos’è e perchè è importante per i siti multilingua
Scopri tutto su gli hreflang e perchè sono fondamentali per i siti multilingua. Impara quando e come utilizzarli al meglio ed evita gli errori più comuni.

Elena Pavia Digital Coach

Elena Pavia

Amo lavorare con i membri della nostra community per aiutarli a migliorare la visibilità online del proprio sito web con consigli pratici. Ho investito anni ad imparare gli aspetti tecnici dei principali CMS, e a scrivere contenuti web per aiutare i nostri membri a realizzare una campagna di comunicazione di successo!

Esegui un Audit completo del tuo sito web in pochi minuti



Cliccando questo tasto, acconsenti alla Privacy Policy di Seozen(function (w,d) {var loader = function () {var s = d.createElement("script"), tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load", loader, false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload", loader);}else{w.onload = loader;}})(window, document);