Come ottimizzare un sito per la ricerca vocale Google

Come ottimizzare un sito per la ricerca vocale Google

Avrai sicuramente già sentito che la ricerca vocale di Google sta prendendo il sopravvento su internet diventando anch’essa elemento importantissimo ai fini SEO.

Tutto questo successo è dovuto ovviamente alle ricerche su internet da mobile. 

Chiunque abbia uno smartphone in mano trova più semplice parlare piuttosto che digitare delle parole chiave.

La buona notizia è che la SEO per la ricerca vocale è pienamente compatibile con la SEO tradizionale e se fatta bene ti consentirà di portare più traffico al tuo sito.

Quindi, vuoi ottimizzare il tuo sito web per la ricerca vocale? Ho quello che ti serve 🙂

In questo articolo parleremo di:

  1. Come trovare le parole chiave per la ricerca vocale
  2. Come ottimizzare il sito per la ricerca vocale
  3. Sfrutta i tuoi video per fatti trovare nelle ricerche vocali
  4. Utilizza i dati strutturati
  5. Conclusione

Come trovare le parole chiave per la ricerca vocale

Alla base di ogni attività SEO c’è la ricerca delle parole chiave, e lo stesso vale per l’ottimizzazione di un sito per la ricerca vocale.


In questo caso però bisogna fare attenzione alle parole chiave.


Con l’utilizzo della voce è cambiato anche il modo in cui gli utenti cercano sul web.


  • Principalmente, essendo delle ricerche fatte con lo smartphone quando non si è a casa, l’intento è quello di trovare qualcosa “nelle vicinanze”.
  • In secondo luogo, le ricerche vocali sono in genere più lunghe e conversazionali di quelle tradizionali. 


Dove puoi trovare le parole chiave per la ricerca vocale? 


Esistono diversi strumenti che ci aiutano in questa fase, ad esempio:

  • lo strumento Also Asked ti aiuta a capire direttamente cosa cercano le persone che stanno utilizzando la ricerca vocale
come ottimizzare un sito per la ricerca vocale
come cercare parole chiave per la ricerca vocale

Quando hai individuato la tua lista di parole chiave per la ricerca vocale, prova a cercare altre query che sono strettamente correlate tra loro. 


Ecco un esempio. Diciamo che stai ottimizzando una pagina del tuo sito per la domanda "Che cosa si può cucinare con la friggitrice ad aria?"

Un'altra domanda strettamente correlata potrebbe essere "Che tipo di teglie si possono usare nella friggitrice ad aria?"

Dal momento che entrambe riguardano lo stesso argomento, puoi ottenere traffico al sito da entrambe le query.

Come ottimizzare il sito per la ricerca vocale

Una volta pronta la tua lista di parole chiave è il momento di fare esattamente ciò che hanno fatto i siti web che performano meglio nella ricerca vocale.

Se ci sono riusciti loro, puoi farlo anche tu!


Passa a HTTPS


I siti web HTTPS sono noti per essere più sicuri di quelli HTTP. 

Questo potrebbe essere il motivo per cui performano bene per la ricerca vocale.


Sposta il tuo sito su HTTPS se non l'hai già fatto.


Ottimizza il tuo sito per la posizione zero


Google ha cambiato la maniera in cui mostra i risultati nella SERP per adattarsi alle ricerche vocali. Spesso, l'Answer Box nella posizione zero fornisce la migliore risposta alla domanda posta dall'utente, senza che questo debba entrare nel sito linkato da Google.

ottimizzare sito per ricerca vocale

La maggior parte delle pagine che vengono mostrate nella Posizione Zero hanno queste cose in comune:


  • Rispondono a domande formulate con “cosa, come, chi, quando”.
  • Forniscono una risposta breve, ma concisa - fino a 30 parole.
  • il contenuto è organizzato per punti o elenchi.


Ottimizza il tuo sito per la ricerca locale


Non dimenticarti della SEO locale.

Come già accennato precedentemente, molte delle domande vocali sono di natura locale ("dove si trova la lavanderia più vicina?"); se hai un attività, ricorda di ottimizzare il tuo sito sia per la ricerca locale che per la ricerca vocale.


Ecco il modo migliore per farlo:


  • Costruisci link da siti web locali;
  • Costruisci collegamenti da directory aziendali;
  • Raccogli recensioni positive dai clienti;
  • Struttura le pagine del tuo sito in modo organizzato
  • Lascia citazioni con il nome del brand, l’indirizzo e il numero di telefono su altri siti;
  • Compila il tuo profilo Google Business.
  • Monitora i risultati delle tue attività di ottimizzazione per la ricerca vocale con lo strumento Monitoraggio del posizionamento di SEOZEN.


Quanto sei vicino ad essere il numero uno per le query di ricerca più popolari? Se non lo sai ancora, controlla il ranking del tuo sito ora!

Sfrutta i tuoi video per fatti trovare nelle ricerche vocali

Non sempre Google risponde alle ricerche vocali con un testo.

Spesso i video sembrano avere la meglio nei risultati di ricerca. Quindi, se hai un canale YouTube con tanti contenuti interessanti, sfrutta il loro potenziale! 

Come ottimizzare i video per la ricerca vocale?


  • Usa parole chiave a coda lunga nei titoli. 
  • Inserisci le parole chiave nelle descrizioni e nei sottotitoli. 
  • Aggiungi gli indicatori temporali ai tuoi video. Google in questo modo potrà isolare facilmente le parti del video che rispondono alla domanda dell utente. 
  • Utilizza le miniature cliccabili. 


Tieni traccia del posizionamento dei tuoi video su Google con gli strumenti di SEOZEN. Grazie al tool “il tuo posizionamento” potrai facilmente monitorare le performance dei tuoi video.


Se vuoi approfondire come ottimizzare i tuoi video ti consiglio di leggere la nostra ultima Guida SEO per YouTube.

Utilizza i dati strutturati

I dati strutturati sono considerati un potente asset SEO e svolgono un ruolo importante nella ricerca vocale. 


Questi infatti aiutano i motori di ricerca a capire lo scopo di ogni elemento in una pagina e selezionare ciò che è rilevante per la domanda dell'utente.


Puoi sfruttare la proprietà speakable di schema.org per identificare le sezioni all'interno di un articolo o una pagina web che sono più adatte alla riproduzione audio tramite sintesi vocale (TTS). In questo modo permetterai a Google di individuare i contenuti da leggere ad alta voce per rispondere a richieste di notizie, domande o indicazioni sugli smart speaker.

Conclusione

Ci è stata promessa un'era di ricerca vocale, ed eccoci qui. 

Cura tutti gli aspetti della tua strategia di visibilità online per ottenere i migliori risultati.


  • Ottimizza bene i tuoi contenuti 
  • Ottimizza il tuo sito per la ricerca locale
  • Sfrutta i Video dove necessario 
  • Struttura le pagine del tuo sito in modo organizzato 
  • Integra nella tua strategia il tag speakable 


Buon lavoro!

Potrebbe interessarti anche:

Local SEO cos'è
Local SEO: cos’è e la SEO locale e come farla in 7 step
Vuoi che la tua azienda migliori il posizionamento su Google Maps ma non sai come fare? Segui i nostri 7 consigli per SEO locale e supera i competitor!
Bounce Rate significato (cos'è la frequenza di rimbalzo)
Bounce rate, come migliorare la frequenza di rimbalzo
Cosa si intende per frequenza di rimbalzo e qual'è il valore ottimale? Scopri in questo post le cause di un Bounce Rate elevato e i consigli per risolvere.
Analisi delle keywords, keyword difficulty
Analisi keywords: approfondiamo il KEI e la keyword difficulty
Come fare un analisi delle parole chiave: impara ad analizzare efficacia e difficoltà delle parole chiave e migliora il ranking del tuo sito su Google.

Elena Pavia Digital Coach

Elena Pavia

Amo lavorare con i membri della nostra community per aiutarli a migliorare la visibilità online del proprio sito web con consigli pratici. Ho investito anni ad imparare gli aspetti tecnici dei principali CMS, e a scrivere contenuti web per aiutare i nostri membri a realizzare una campagna di comunicazione di successo!

Esegui un Audit completo del tuo sito web in pochi minuti



Cliccando questo tasto, acconsenti alla Privacy Policy di Seozen(function (w,d) {var loader = function () {var s = d.createElement("script"), tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load", loader, false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload", loader);}else{w.onload = loader;}})(window, document);