Come fare un'analisi dei competitor in 7 semplici step!

come fare analisi dei competitor

Sai come battere i tuoi più grandi competitors? L'eterna sfida di avere sempre qualcuno che sembra fare meglio di te affligge tutti, tranne i veri maestri dell'arte imprenditoriale. 


E anche loro non possono abbassare la guardia, perché basta un attimo di distrazione per essere superati da un concorrente astuto. 


Oggi, qualsiasi azienda che abbia un sito web (se la tua non ne ha ancora uno, non perdere altro tempo e creane subito uno!), può ottenere una panoramica immediata sul successo altrui.


Alcuni strumenti SEO ti permettono di andare oltre le apparenze. Con essi puoi svelare i segreti dei siti web dei tuoi avversari, scrutarne ogni dettaglio e confrontare le loro strategie di marketing con le tue!


Vuoi scoprire come un'analisi dei competitor può essere la tua arma segreta? I tuoi concorrenti sono lì proprio per farti imparare da loro:


1. Impara da loro: se i tuoi rivali hanno più successo, sicuramente stanno facendo qualcosa di giusto. Osservando le aziende che faticano di più, puoi imparare dai loro errori e assicurarti di non replicarli.


2. Superali: il tuo obiettivo è superare i concorrenti, crescere, attrarre più traffico e clienti, e fatturare più di loro. Ma tutto questo è quasi impossibile senza un'analisi attenta dei tuoi avversari, a meno che tu non sia un genio del marketing senza rivali!


Vediamo insieme come fare un analisi della concorrenza in 7 passaggi semplici ma efficaci!

1. Valuta la tua strategia attuale: il punto di partenza

Prima di analizzare le strategie dei tuoi concorrenti, è fondamentale valutare la tua situazione attuale. Come puoi fare confronti accurati se non conosci i tuoi punti di forza e di debolezza? E come puoi crescere nella giusta direzione se non sei consapevole delle opportunità che hai? La costruzione di una strategia vincente richiede una solida base per prendere decisioni future.


Inizia rispondendo a queste domande:


- Backlink: quanti ne hai attualmente? Sono tutti di qualità o potrebbero esserci dei backlink dannosi? Se hai dubbi, utilizza Seozen per individuare e rimuovere eventuali backlink tossici.


- Parole chiave: le tue parole chiave sono di nicchia o troppo competitive? Utilizza lo strumento “Ottieni suggerimenti” di Seozen giusto per essere sicuro.


- Attività sui social media: hai creato pagine aziendali sui principali social network (come Facebook, Twitter, LinkedIn)? Pubblichi regolarmente contenuti vari e interessanti? Fai riferimento allo strumento “Social Engagement” di Seozen per un rapido resoconto della tua attività sui social media.


E già che ci siamo, non dimenticare di effettuare un'ispezione tecnica del tuo sito con lo strumento di “Verifica SEO tecnica” di Seozen per evitare spiacevoli sorprese.

2. Scegli i tuoi concorrenti con cura: mira in alto

Un concorrente è qualcuno che mira allo stesso pubblico e ha obiettivi simili ai tuoi. Ma attenzione, non sprecare tempo e sforzi combattendo contro un'azienda che non ti ruberà mai una fetta di mercato.


Il modo più semplice per individuare i tuoi rivali è cercare una parola chiave su Google e vedere chi compare nella prima pagina dei risultati. 


Ma c'è un modo migliore: utilizza il potente strumento “Competitor SERP” di Seozen. Questo strumento richiede più informazioni, ma ti offre risultati più ricchi e utili.

analisi dei competitor con Seozen

Inserisci le tue parole chiave e i motori di ricerca che vuoi monitorare e otterrai un elenco completo dei migliori siti concorrenti per la tua nicchia di mercato. 

Se hai già qualche concorrente in mente, puoi inserire anche i loro URL per risparmiare tempo.


Ma non fermarti qui! Fai una ricerca approfondita e chiedi ai tuoi potenziali clienti. Sono loro che decidono quale azienda merita la loro fiducia, quindi le loro opinioni sono un tesoro.

Un sondaggio o delle domande mirate possono rivelare informazioni preziose:


  • Quali parole chiave usi per le tue ricerche online?
  • Quali siti web di aziende in questa nicchia visiti di solito?
  • Cosa ti piace dei servizi offerti online da queste aziende?
  • Cosa apprezzi dei loro siti web?


Le voci delle persone parlano con maggiore convinzione di una semplice SERP e sono la fonte più affidabile di informazioni.

3. Analizza i siti web dei tuoi competitor

Ora che hai la tua lista di concorrenti, è il momento di metterli sotto esame. Inizia con un'analisi visiva dei loro siti web. Non lasciarti scoraggiare se scopri che i loro siti sono meglio progettati del tuo.

Spesso è solo l'illusione di un prato più verde dall'altra parte della recinzione.


Fai attenzione a questi aspetti:

  • Design
  • Titoli
  • Intestazioni
  • Contenuti
  • Call to action


Chiediti cosa rende i loro siti superiori o inferiori al tuo e cerca di creare un'esperienza utente superiore. 

Apporta tutte le modifiche necessarie al tuo sito web per migliorarlo.

4. Analizza le parole chiave per le quali si posizionano i tuoi competitor

È probabile che i tuoi concorrenti stiano utilizzando le stesse parole chiave che hai scelto e che si posizionino meglio di te. Come puoi evitare di sovrapporre le tue parole chiave alle loro e metterti in svantaggio?


Puoi spiare i concorrenti utilizzando gli strumenti di ricerca delle parole chiave di Seozen e ottenere un elenco delle loro parole chiave. 


Non dovrai utilizzarle tutte, ma assicurati di non cercare di posizionarti per parole chiave che funzionano meglio per loro che per te. 


Trova delle parole chiave pertinenti per il tuo sito provando a non scegliere quelle per cui i tuoi competitor si posizionano già tra i primi risultati di Google.

5. Monitora i backlink dei tuoi concorrenti

I backlink sono uno dei fattori più importanti per il posizionamento sui motori di ricerca. Monitorare i profili backlink dei tuoi concorrenti, oltre al tuo, è un buon modo per valutare i tuoi progressi. 

Controlla chi linka i tuoi concorrenti utilizzando il tool “Trova nuovi backlink” di Seozen.


Presta attenzione ai domini che linkano i tuoi concorrenti perché potrebbero essere persuasi a linkare anche il tuo sito.

Inoltre, verifica se ci sono domini che potrebbero linkare i tuoi concorrenti ma non te.

Agisci in fretta e ottieni un backlink da loro per primo!

6. Valuta l'attività dei tuoi concorrenti sui social media

Le persone trascorrono sempre più tempo sui social media come Facebook, Twitter e altri.

Le pagine aziendali con contenuti interessanti, variegati e link possono portarti traffico extra. Non puoi sempre prevedere il coinvolgimento del tuo pubblico, ma osservare le pagine dei tuoi concorrenti sui social media può darti un'idea. 


Visita le loro pagine e fai attenzione a cosa attrae più "Mi piace", condivisioni e commenti.

Sono i testi, le immagini, i sondaggi o i link ai loro articoli di blog?


Conosci meglio il tuo pubblico di riferimento e potrai conquistarne l'affetto.


E non dimenticare che i segnali social sono rilevanti per i motori di ricerca e possono dare una spinta al posizionamento del tuo sito. 


A questo proposito dai un occhiata al nostro articolo “SEO e Social Media: L’Alleanza vincente per la tua presenza online”.

7. Esamina la loro reputazione sui social e crea la tua!

La strada verso il successo è piena di ostacoli, e sicuramente incontrerai alcune recensioni negative lungo il cammino. Scommetto che anche i tuoi rivali le hanno già ricevute. 


Se hanno pagine di recensioni o feedback sui loro siti o sui social media, leggile attentamente e osserva come rispondono alle critiche. 

Una cattiva reputazione online potrebbe rallentare o addirittura bloccare il tuo progresso. 


È meglio imparare come evitare situazioni difficili prima che ti trovi costretto a risolverle. 

Allo stesso modo, non dimenticare l'importanza di rispondere correttamente ai complimenti dei tuoi clienti!

Conclusione

Individuare i punti di forza e di debolezza dei tuoi rivali è importante, ma la tua strategia competitiva avrà successo solo se sarai sempre un passo avanti.

Cresci in maniera costante, e un giorno saranno i tuoi concorrenti a doversi preoccupare di te! 😉

Studia e analizza i tuoi competitor

Scopri le prestazioni del tuo sito web e confrontale con quelle dei tuoi avversari

Cliccando questo tasto, acconsenti alla Privacy Policy di Seozen(function (w,d) {var loader = function () {var s = d.createElement("script"), tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load", loader, false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload", loader);}else{w.onload = loader;}})(window, document);
come fare analisi dei competitor
Elena Pavia Digital Coach

"Amo lavorare con i membri della nostra community per aiutarli a migliorare la visibilità online del proprio sito web con consigli pratici. Ho investito anni ad imparare gli aspetti tecnici dei principali CMS, e a scrivere contenuti web per aiutare i nostri membri a realizzare una campagna di comunicazione di successo!"

Elena Pavia